Skip to main content

ASSOCIAZIONE

IMPRENDITORI PER LE VILLE VENETE

L'Associazione è composta da proprietari, imprenditori, appassionati, studiosi, ricercatori che vogliono valorizzare la bellezza delle Ville Venete. L’Associazione non ha scopo di lucro ed è apolitica. Possono esserne soci tutti coloro (maggiori di 18 anni) che ne condividano lo spirito e gli ideali e intendano impegnarsi per il raggiungimento degli scopi sociali.

Gli Imprenditori per le Ville Venete si riferisce alla zona del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. L'iscrizione è aperta anche a chiunque sia motivato a diventare socio ordinario anche nelle province del Trentino Alto Adige, Lombardia, Emilia Romagna, compresa l'attuale Repubblica di Slovenia e Croazia; è lì che si trovano i manufatti costruiti dalla nobiltà veneziana fino al 1797.

UN LEGAME TRA L'ASSOCIAZIONE E LE VILLE

UN IMPORTANTE PATRIMONIO STORICO

“La Villa Veneta è una tipologia edilizia progettata per conto del patriziato della Repubblica di Venezia e sviluppatasi nelle zone agricole dei Domini di Terraferma tra la fine del XV secolo e il XIX secolo. Rappresenta il paradigma di una civiltà universale che si differenzia dagli altri modelli di villa italiani, non solo come elemento artistico o architettonico, ma anche perché va oltre la funzione per cui è stata costruita, esprimendo un'identità regionale, una cultura, un'arte, una storia , paesaggio e ambiente, assolutamente unici e irripetibili.” (IRVV)

LE INIZIATIVE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE:

Istituzione di un’ora di lezione,
nella scuola dell’obbligo,
SULLA conoscenza della Civiltà delle Ville Venete
e della storia della Repubblica di Venezia

La nostra associazione IMPRENDITORI PER LE VILLE VENETE (I.V.V.) è motivata a presentare una proposta per istituire l’ora di lezione sulla Civiltà delle Ville Venete e della storia Repubblica di Venezia nella scuola dell’obbligo della nostra Regione.

Crediamo che nonostante il loro riconosciuto valore, le Ville Venete necessitino di una informazione conoscitiva fin dalla giovane età del cittadino veneto che le vede e le vive in ogni Comune della nostra Regione.

10 Capitoli - 16 Pagine, protocollo del 04/09/2025

LE INIZIATIVE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE:

PRIMA PROPOSTA
ISTITUIRE UN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL RESTAURO
STRUTTURALE DELLA VILLA VENETA VINCOLATA

SECONDA PROPOSTA
ISTITUIRE UN FINANZIAMENTO PER LA MANUTENZIONE
ORDINARIA DELLA VILLA VENETA

27/08/2025 Due proposte presentate dalla nostra Associazione, all'Istituto Regionale Ville Venete e alla
Giunta Regionale del Veneto.

Obiettivo: supportare concretamente ed efficacemente quei lavori sulle Ville Venete, non previsti dai bandi in essere, anche per la manutenzione ordinaria.
Le proposte sono complete, articolate anche nell'iter procedurale e nella modalità operativa.

LE BELLE INIZIATIVE DEL NOSTRO DIRETTIVO:

UN PROGETTO PER FARE DI UN PAESE CON MOLTISSIME VILLE UN SITO UNESCO